I migliori giorni di Massimiliano Bruno ed Edoardo Leo
Film che possono aiutare a vivere per spettatori occasionali (se navighi da cellulare vai a fondo pagina e clicca su "Visualizza versione web" per accedere a tutte le funzionalità del sito)
28 dicembre 2022
23 dicembre 2022
FILM al cinema - "The Fabelmans" di Steven Spielberg
22 dicembre 2022
15 dicembre 2022
9 dicembre 2022
FILM al cinema - "Il piacere è tutto mio" ("Good luck to you, Leo Grande") di Sophie Hyde
8 dicembre 2022
1 dicembre 2022
25 novembre 2022
FILM al cinema - "Brado" di Kim Rossi Stuart
(contiene spoiler)
A sei anni da Tommaso, Kim Rossi Stuart torna dietro la macchina da presa per dirigere (e interpretare) quello che, a differenza di quanto è stato detto, non è un western, bensì al limite un cripto-western o un anti-western: non certo per l’ambientazione italiana contemporanea ma perché, nonostante ranch e cavalli, è completamente assente nella narrazione la dimensione epica del conflitto, come invece ad esempio evidenziata in un’opera quale Bastardi senza gloria (Inglourious Basterds) di Quentin Tarantino (USA 2009), che è a tutti gli effetti un western travestito da war-movie. Precisazioni di genere a parte, Brado è uno dei titoli più importanti visti in questo primo scorcio autunnale della stagione cinematografica in corso.
24 novembre 2022
18 novembre 2022
FILM al cinema - "Amsterdam" di David O. Russell
Dal regista di American Hustle ci si aspettava un film ritmato e trascinante e invece...
17 novembre 2022
11 novembre 2022
FILM al cinema - La stranezza di Roberto Andò
Che stranezza questo film di Andò. Come regista ha già dimostrato il suo talento con Viva la libertà e con Una storia senza nome, meno con Le confessioni…
10 novembre 2022
4 novembre 2022
FILM al cinema - "L'immensità" di Emanuele Crialese
Crialese sembra che giri sempre variazioni dello stesso film ma questo - attenzione! - non è un limite ma forse il suo maggior pregio perché si tratta di un autore estremamente originale ed "appartato" rispetto al panorama italiano. Il suo è un cinema più evocativo che narrativo, più di poesia che di prosa, tanto che si potrebbe definirlo impressionista o addirittura proto-simbolista.
3 novembre 2022
28 ottobre 2022
FILM al cinema - "Ticket to Paradise" di Ol Parker
Commedia hollywoodiana convenzionale e abbastanza già vista, con il collaudato meccanismo delle due coppie incrociate di due diverse generazioni, quella apparentemente idilliaca tra due ventenni (statunitense lei, balinese lui) e quella dei genitori della ragazza (separati e litigiosi, che prevedibilmente torneranno assieme a fine film), nella cornice esotico-cartolinesca.
27 ottobre 2022
21 ottobre 2022
FILM al cinema - "Maigret" ("Maigret et la jeune morte") di Patrice Leconte
Chi ha letto qualcosa di Simenon e ha visto qualche film di Leconte può immaginare che si tratta di un incontro tra autori con qualche tema affine. E questo Maigret ne è la conferma: grande attenzione al ritratto di ambiente, fotografia dai toni cupi, atmosfere malinconiche, personaggi sofferti.
20 ottobre 2022
13 ottobre 2022
FILM al cinema - "Omicidio nel West End" ("See How They Run") di Tom George
Un film esplicitamente manierista nel porsi come gioco di cinema sul cinema (nonché sul teatro e sulla scrittura), ben scritto, diretto ed interpretato.
CURIOSITA' IN SALA - settimana del 13/10/2022
Le Buone Stelle - Broker (Beurokeo) di Hirokazu Kore-Eda
12 ottobre 2022
GRUPPO DI CONFRONTO SUL CINEMA - Voci dal mondo
VOCI
DAL MONDO
Gruppo di confronto sul cinema
Il gruppo si propone di esplorare temi sociali relativi al mondo contemporaneo prendendo spunto da alcune narrazioni cinematografiche tratte da film per lo più usciti nelle sale negli ultimi anni.
7 ottobre 2022
FILM AL CINEMA - "Don't worry darling" di Olivia Wilde
30 settembre 2022
FILM AL CINEMA - Settembre di Giulia Steigerwalt
Il film racconta le vicende esistenziali di diversi protagonisti le cui traiettorie si intrecciano, sullo sfondo di una Roma contemporanea ripresa con toni sfumati.
23 settembre 2022
15 settembre 2022
31 agosto 2022
15 giugno 2022
FILM - L'incredibile storia dell'Isola delle Rose di Sydney Sibilia (Italia 2020)
Ottimo esempio di cinema "di genere" italiano (come già la saga di Smetto quando voglio), questo film ha tutte le carte in regola per piacere anche ad un pubblico internazionale: ottima sceneggiatura, dal ritmo serrato e coinvolgente, grande talento visivo nella messinscena, colorata fotografia dai toni retrò, attori notevoli e ben utilizzati, una vicenda emozionante che rende partecipi, ancor più perché si sa essere tratta da una storia vera...
15 maggio 2022
FILM in home video - "Crudelia" ("Cruella") di Craig Gillespie (USA 2021)
15 aprile 2022
FILM al cinema - "Dune" ("Dune: Part One") di Denis Villeneuve
Se si evita di fare paragoni con il Dune di David Lynch del 1984 (questo di Villeneuve non è un remake ma un nuovo film tratto dallo stesso romanzo) e ci si lascia prendere dalla narrazione si può accedere, come accade anche con altre opere, a quella sospensione dell'ordinario operata sulla coscienza dalla fantasia che può paradossalmente ricondurre a se stessi nell'attimo presente, regalando allo spettatore un benefico arresto dei meccanismi consuetudinari della cognizione in favore di un'immersione intuitiva nelle proprie potenzialità creative.
5 marzo 2022
FILM al cinema - "Stillwather" di Tom McCarthy
Tom McCarthy si conferma come uno dei più interessanti registi statunitensi di oggi, proseguendo nel suo progetto di un cinema dalla forte connotazione etico-esistenziale.
10 febbraio 2022
CINEFORUM VIRTUALE - Una lettura esistenziale de "L'uomo che volle farsi re" ("The Man Who Would Be King") di John Huston (USA 1975)
(contiene spoiler)
15 gennaio 2022
CINEFORUM VIRTUALE - Nuovo articolo su "Lanterne rosse" ("Dà Hóng Dēnglóng Gāogāo Guà" letteralmente "Appendete in alto la grande lanterna rossa") di Zhāng Yìmóu (Cina / Hong Kong / Taiwan 1991)
Con uno stile sontuoso, una narrazione scandita da una programmatica lentezza, una recitazione estremamente incisiva ma priva di enfasi, Lanterne rosse riesce a trasmettere, proprio attraverso la sua controllatissima messinscena, il dolore di chi si trova a dover vivere in un ambiente chiuso ed opprimente.