14 marzo 2025

FILM in home video - Una riflessione sull’anima degli Stati Uniti d'America: "Captain Fantastic" di Matt Ross (USA 2016)


(contiene spoiler)

Captain Fantastic non è solo la storia di Ben e della sua famiglia, ma una riflessione profonda sull’essenza stessa degli Stati Uniti d’America. Il film esplora una caratteristica distintiva del popolo americano: la capacità di concepire un’utopia, realizzarla e perseguirla con coerenza assoluta, fino alle sue estreme conseguenze, senza compromessi.

21 febbraio 2025

FILM in home video - "Io vivo altrove!" di Giuseppe Battiston

(contiene spoiler)

Può il cinema raccontare il lutto, la perdita di una persona cara, senza scadere nei luoghi comuni o nel sentimentalismo? Io vivo altrove!, opera prima di Giuseppe Battiston, prova a rispondere a questa domanda con coraggio e originalità, costruendo un racconto che gioca sul contrasto e sulla dissonanza emotiva.

14 dicembre 2024

FILM AL CINEMA - "Vermiglio" DI Maura Delpero


(contiene spoiler) 

Ambientato in un paese di montagna del Trentino durante gli anni Quaranta del secolo scorso, il film della Delpero adotta una modalità espressiva che, per quanto possa apparire originale a molti, risulta debitrice di tanto altro cinema, che da anni indaga realtà italiane più "appartate" con una prevalente attenzione al contesto naturale e optando per un registro stilistico più vicino all'evocazione lirica che alla prosa narrativa, a partire dagli esempi più radicali di Franco Piavoli o di Michelangelo Frammartino.

9 novembre 2024

FILM in home video - "Corpo e anima” ("Testről és lélekről") di Ildikó Enyedi (Ungheria 2017)


(contiene spoiler)

L'utilizzo dei termini "corpo" e "anima" nel titolo del film riassume perfettamente l'intento della regista Ildikó Enyedi: esplorare le due dimensioni essenziali dell'esperienza umana, quella fisica, legata al corpo, e quella spirituale, rappresentata dall'anima. In particolare, l'utilizzo del concetto di anima, termine che ha in sé innumerevoli interpretazioni sia religiose che filosofiche, suggerisce un approccio universale, come a voler esaminare il legame profondo che accomuna tutti gli esseri umani, indipendentemente da particolari contingenze personali.

23 ottobre 2024

FILM al cinema - "Beetlejuice Beetlejuice" di Tim Burton


Tim Burton torna alla sua migliore vena creativa e dirige uno dei suoi titoli più riusciti. Per quanto oggi sia sempre più difficile stupire lo spettatore con l'originalità di ispirazione e nonostante il film sia contrassegnato da un esplicito auto-manierismo nonché in parte possa rimandare ad alcune modalità espressive di altri autori celebri (si pensi al Terry Gilliam di Parnassus o al David Lynch di Mulholland Drive), questo secondo capitolo di Beetlejuice sorprende per la trascinante inventiva e la rutilante immaginazione visiva. 

21 ottobre 2024

FILM in home video - "Still life" di Uberto Pasolini

(contiene spoiler)

Still Life racconta la storia di John May, un uomo che ha dedicato la sua vita agli altri, organizzando funerali per coloro che sono morti soli e dimenticati. In queste cerimonie, vediamo la presenza di sacerdoti appartenenti a varie religioni, ma il vero "sacerdote" che emerge è lo stesso John, rappresentante di una religione ben più universale e laica: quella della pietà umana. Il suo senso di responsabilità e il suo impegno nel dare dignità alla morte degli altri lo trasformano in una figura di rara compassione.