DIMENSIONI DELL’IMMAGINARIO
Tipologie filmiche e
prospettive esistenziali
Gruppo di confronto sul cinema in sedici
incontri proposto da Cinequale. Il
percorso è dedicato ad esplorare i temi
1) del potenziale creativo presente nell’essere umano (sia individualmente che nella dinamica relazionale) e
2) delle
maschere indossate da ciascuno in diverse età o situazioni della vita,
in modo che possano parlare allo spettatore contemporaneo, dandogli degli spunti di riflessione sulla sua esistenza quotidiana. Oltre all’analisi tematica ci si soffermerà anche sulla ricognizione delle differenti tipologie di linguaggio cinematografico adottate dalle singole opere.
Modalità di svolgimento degli incontri, che avranno cadenza quindicinale: 1) Introduzione, con la presentazione dei temi del percorso e del singolo incontro; 2) analisi stilistica e tematica del film, con rimandi al linguaggio filmico; 3) momento dedicato alla condivisione delle opinioni dei partecipanti, coordinato dal moderatore dell’incontro e connotato da alcune semplici regole: chi desidera intervenire con opinioni e/o domande può alzare la mano e aspettare il suo turno; non interrompere chi sta parlando; non dibattere con altri partecipanti.
Al termine di ogni appuntamento potrà essere proposto un esercizio ludico su quanto emerso dai singoli film (da svolgere individualmente nell’intervallo di tempo tra un appuntamento e l’altro) sul quale eventualmente confrontarsi in un apposito spazio dedicato mezz’ora prima dell'incontro successivo.
Introduzione, analisi del film e moderazione degli incontri a cura di Franco Piermolini.
Si tratta di un’iniziativa privata. Di seguito il programma dei film da cui si prenderà spunto per i singoli appuntamenti.
L'IMMAGINARIO E LA MASCHERA (La
nostalgia del cinematografo)
The Artist di Michel Hazanavicius (Francia 2011) - Settembre 2025
La voce umana di Edoardo Ponti (Italia 2014); La Fellinette di Francesca Fabbri
Fellini (Italia 2020); Io si tu no di
Sydney Sibilia (Italia 2017); Un’ora sola
di Serena Corvaglia (Italia 2020) - Ottobre
2025
SOSTITUZIONI (Fantascienza e realtà)
Lei (Her) di Spike
Jonze (USA 2013) - Ottobre 2025
Celle que vous croyez (traduzione letterale: Quello in cui
credi, titolo italiano: Il mio profilo migliore) di Safy Nebbou
(Francia/Belgio 2019) - Novembre 2025
MONDI VIRTUALI (Realtà e fantascienza)
Hello Denise! di Hal Salwen (USA 1995) -
Novembre 2025
Surrogates (traduzione
letterale: Surrogati, titolo italiano: Il mondo dei replicanti) di
Johnathan Mostow (USA 2009) - Dicembre 2025
PARADOSSI TEMPORALI (La commedia e il
fantastico)
Groundhog Day (traduzione
letterale: Il giorno della marmotta, titolo italiano: Ricomincio da
capo) di Harold Ramis (USA 1993) - Dicembre 2025
About time (traduzione letterale: A proposito del tempo, titolo italiano: Questioni
di tempo) di Richard Curtis (Regno Unito 2013) - Gennaio 2026
FUTURO
PASSATO (Tra fantascienza e fantasy)
Matrix di Lana e Lilly Wachowski (USA 1999) - Gennaio 2026
Freaks Out di Gabriele Mainetti (Italia 2018) - Febbraio 2026
TENSIONI SOCIALI (Giallo, thriller o
noir?)
Sleuth (traduzione
letterale: Investigatore, titolo italiano: Gli insospettabili) di
Joseph L. Mankiewicz (Regno Unito 1972) - Febbraio 2026
Fight Club di David Fincher (USA 1999) - Marzo 2026
DIETRO LA
MASCHERA (Spionaggio e Storia)
A beautiful mind di Ron Howard (USA 2001) - Marzo 2026
Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti (Italia 2023) - Aprile 2026
IDENTITÀ (Letteratura
e pittura al cinema)
La morte a Venezia di Luchino Visconti (Italia 1971) - Maggio 2026
Ritratto della giovane
in fiamme (Portrait de la jeune fille en feu) di Celine
Sciamma (Francia 2018) - Maggio 2026
Nessun commento:
Posta un commento