(contiene spoiler)
Il protagonista, assorbito dall'amore per una creatura, rifiuta la morte e la separazione, si ribella all'ordine naturale della realtà fenomenica, ottiene quindi l'immortalità contrassegnata dalla sofferenza ineludibile, esercita potere e carisma sugli umani, ritrova la donna amata che si reincarna dopo secoli e, nel momento della realizzazione del suo massimo desiderio, la lascia andare e accetta di morire proprio per amore di lei.
L'incipit è alla fine del XV secolo mentre il presente narrativo si svolge alla fine del XIX, a Parigi, in pieno positivismo. Il direttore del manicomio rappresenta la tradizione del razionalismo francese mentre il prete è il portavoce della metafisica tedesca.
L'incipit è alla fine del XV secolo mentre il presente narrativo si svolge alla fine del XIX, a Parigi, in pieno positivismo. Il direttore del manicomio rappresenta la tradizione del razionalismo francese mentre il prete è il portavoce della metafisica tedesca.
Nuova versione di un classico sia letterario che cinematografico, aggiornata ai tempi dal punto di vista formale, coinvolge lo spettatore grazie a ritmo narrativo, messiscena spettacolare ed approfondimento dei personaggi.
Pier
.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento