MASCHERE
Il rapporto tra identità e contesto nelle diverse età della vita
Gruppo di confronto sul cinema in quattro incontri, ai quali se ne potranno eventualmente aggiungere altri due dedicati ai cortometraggi. Il percorso propone di esplorare il rapporto tra identità e apparenza nel suo sviluppo attraverso la dialettica tra l'individuo e il suo particolare contesto sociale, con riferimento alle diverse età della vita, dall'infanzia alla maturità. Il tema verrà affrontato attraverso un approccio orientato ad esplorarne i risvolti 1) emotivi 2) esistenziali, 3) sociali e 4) filosofici. Parallelamente verrà sviluppato un approfondimento del profilo espressivo di ogni film, che verrà inquadrato dal punto di vista storico-critico.
Si tratta di un'iniziativa privata. Dopo una breve introduzione del moderatore dell’incontro, con la presentazione dei temi proposti, ci sarà la condivisione delle opinioni dei partecipanti. Chi vorrà potrà intervenire con la sua proposta interpretativa, chi non vorrà intervenire potrà ovviamente restare in silenzio e seguire gli altri. Al termine di ogni incontro potrà essere proposto un esercizio di riflessione su quanto emerso dai singoli film (da svolgere individualmente nell’intervallo di tempo tra un appuntamento e l’altro) sul quale eventualmente confrontarsi in un apposito spazio dedicato mezz’ora prima dell'incontro successivo.
Gli incontri si svolgeranno con cadenza variabile. Di seguito il programma dei film da cui si prenderà spunto per i singoli appuntamenti.
Infanzia
Bellissima di Luchino Visconti (Italia 1951)
Adolescenza
The Rainbow (traduzione letterale L'arcobaleno, titolo italiano La vita è un arcobaleno) di Ken Russell (UK 1989)
Adultità
Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? di Ettore Scola (Italia 1968)
Maturità
Groundhog Day (traduzione letterale Il giorno della marmotta, titolo italiano Ricomincio da capo) di Harold Ramis (USA 1993)
Nessun commento:
Posta un commento