18 settembre 2025

GRUPPO DI CONFRONTO SUL CINEMA - "DIMENSIONI DELL'IMMAGINARIO"

 DIMENSIONI DELL’IMMAGINARIO

Tipologie filmiche e prospettive esistenziali

Gruppo di confronto sul cinema in sedici incontri proposto da Cinequale. Il percorso è dedicato ad esplorare i temi

1) del potenziale creativo presente nell’essere umano (sia individualmente che nella dinamica relazionale) e 

2) delle maschere indossate da ciascuno in diverse età o situazioni della vita,

in modo che possano parlare allo spettatore contemporaneo, dandogli degli spunti di riflessione sulla sua esistenza quotidiana. Oltre all’analisi tematica ci si soffermerà anche sulla ricognizione delle differenti tipologie di linguaggio cinematografico adottate dalle singole opere. Nel caso di film tratti da opere letterarie reperibili in lingua italiana si potrà approfondire anche il confronto tra il libro e la relativa trasposizione cinematografica.

24 luglio 2025

"OMAGGIO A SERGIO SOLLIMA" - Cinema popolare e prospettive esistenziali

OMAGGIO A SERGIO SOLLIMA
Cinema popolare e prospettive esistenziali

Regista "all'americana" dotato di una cultura squisitamente europea, esploratore dei generi cinematografici che si definiva un contenutista, intellettuale capace di coniugare le esigenze dell'arte con quelle dell'industria, Sergio Sollima, in circa un quarantennio di attività, ha diretto quattordici film per il cinema e sei per la televisione, passando, con estrema disinvoltura, dalla commedia alla spy-story, dal western al noir, dal thriller al poliziesco, dall'esotico-avventuroso all'affresco generazionale, dall'impegno civile alla divagazione sentimentale, dal drammatico alla ricostruzione storica.

15 giugno 2025

FILM in home video - 'La donna elettrica"(Kona fer í stríð) di Benedikt Erlingsson (Islanda/Francia/Ucraina 2018)

La sottile invidia della vagina: Halla è talmente decisa, lucida, potente  e insieme dolce, armoniosa, profondamente umana, che è impossibile non invidiarla.

22 maggio 2025

Gruppo di confronto sul cinema - "Maschere"

MASCHERE
Il rapporto tra identità e contesto nelle diverse età della vita

Gruppo di confronto sul cinema in quattro incontri, ai quali se ne potranno eventualmente aggiungere altri due dedicati ai cortometraggi. Il percorso propone di esplorare il rapporto tra identità e apparenza nel suo sviluppo attraverso la dialettica tra l'individuo e il suo particolare contesto sociale, con riferimento alle diverse età della vita, dall'infanzia alla maturità. Il tema verrà affrontato attraverso un approccio orientato ad esplorarne i risvolti 1) emotivi 2) esistenziali, 3) sociali e 4) filosofici. Parallelamente verrà sviluppato un approfondimento del profilo espressivo di ogni film, che verrà inquadrato dal punto di vista storico-critico.

FILM in home video - Il coraggio delle donne salverà il mondo: "Tatami" di Guy Nattiv e Zar Amir Ebrahimi (Georgia/USA 2023)


(contiene spoiler)

Tatami, diretto da Zar Amir Ebrahimi e Guy Nattiv, è un film potente e necessario. Un’opera che, attraverso una storia personale e drammatica, ci parla di libertà, responsabilità e scelta morale. Al centro del racconto ci sono due donne: un'atleta e la sua coach. Entrambe, poste davanti al ricatto di un regime oppressivo, decidono di resistere. Di dire no. E lo fanno con un coraggio che ha il peso delle conseguenze reali, durissime, inevitabili.

14 marzo 2025

FILM in home video - Una riflessione sull’anima degli Stati Uniti d'America: "Captain Fantastic" di Matt Ross (USA 2016)


(contiene spoiler)

Captain Fantastic non è solo la storia di Ben e della sua famiglia, ma una riflessione profonda sull’essenza stessa degli Stati Uniti d’America. Il film esplora una caratteristica distintiva del popolo americano: la capacità di concepire un’utopia, realizzarla e perseguirla con coerenza assoluta, fino alle sue estreme conseguenze, senza compromessi.

21 febbraio 2025

FILM in home video - "Io vivo altrove!" di Giuseppe Battiston

(contiene spoiler)

Può il cinema raccontare il lutto, la perdita di una persona cara, senza scadere nei luoghi comuni o nel sentimentalismo? Io vivo altrove!, opera prima di Giuseppe Battiston, prova a rispondere a questa domanda con coraggio e originalità, costruendo un racconto che gioca sul contrasto e sulla dissonanza emotiva.

14 dicembre 2024

FILM AL CINEMA - "Vermiglio" DI Maura Delpero


(contiene spoiler) 

Ambientato in un paese di montagna del Trentino durante gli anni Quaranta del secolo scorso, il film della Delpero adotta una modalità espressiva che, per quanto possa apparire originale a molti, risulta debitrice di tanto altro cinema, che da anni indaga realtà italiane più "appartate" con una prevalente attenzione al contesto naturale e optando per un registro stilistico più vicino all'evocazione lirica che alla prosa narrativa, a partire dagli esempi più radicali di Franco Piavoli o di Michelangelo Frammartino.

9 novembre 2024

FILM in home video - "Corpo e anima” ("Testről és lélekről") di Ildikó Enyedi (Ungheria 2017)


(contiene spoiler)

L'utilizzo dei termini "corpo" e "anima" nel titolo del film riassume perfettamente l'intento della regista Ildikó Enyedi: esplorare le due dimensioni essenziali dell'esperienza umana, quella fisica, legata al corpo, e quella spirituale, rappresentata dall'anima. In particolare, l'utilizzo del concetto di anima, termine che ha in sé innumerevoli interpretazioni sia religiose che filosofiche, suggerisce un approccio universale, come a voler esaminare il legame profondo che accomuna tutti gli esseri umani, indipendentemente da particolari contingenze personali.