IL POTERE DELLA CREATIVITA
Tipologie filmiche e prospettive esistenziali
Gruppo di confronto sul cinema in ott incontri proposto da Cinequale. Il percorso è dedicato ad esplorare i temi
1) del potenziale creativo presente nell’essere umano (sia individualmente che nella dinamica relazionale) e
2) delle maschere indossate da ciascuno in diverse età o situazioni della vita,
in modo che possano parlare allo spettatore contemporaneo, dandogli degli spunti di riflessione sulla sua esistenza quotidiana. Oltre all’analisi tematica ci si soffermerà anche sulla ricognizione delle differenti tipologie di linguaggio cinematografico adottate dalle singole opere. Nel caso di film tratti da opere letterarie reperibili in lingua italiana si potrà approfondire anche il confronto tra il libro e la relativa trasposizione cinematografica.
Modalità di svolgimento degli incontri, che avranno cadenza mensile: 1) Introduzione, con la presentazione dei temi del percorso e del singolo incontro; 2) analisi stilistica e tematica del film, con rimandi al linguaggio filmico; 3) momento dedicato alla condivisione delle opinioni dei partecipanti, coordinato dal moderatore dell’incontro e connotato da alcune semplici regole: chi desidera intervenire con opinioni e/o domande può alzare la mano e aspettare il suo turno; non interrompere chi sta parlando; non dibattere con altri partecipanti.
Al termine di ogni appuntamento potrà essere proposto un esercizio ludico su quanto emerso dai singoli film (da svolgere individualmente nell’intervallo di tempo tra un appuntamento e l’altro) sul quale eventualmente confrontarsi in un apposito spazio dedicato mezz’ora prima dell'incontro successivo.
Introduzione, analisi del film e moderazione degli incontri a cura di Franco Piermolini.
Si tratta di un’iniziativa privata. Di seguito il programma dei film da cui si prenderà spunto per i singoli appuntamenti.
EDUCAZIONE
L'altro volto della speranza (Toivon tuolla puolen) di Aki Kaurismaki (Finlandia 2017) - Ottobre 2025
Surrogates (traduzione letterale: Surrogati, titolo italiano: Il mondo dei replicanti) di Johnathan Mostow (USA 2009) - Novembre 2025
SCELTA
Mr. Nobody di Jaco Van Dormael (Belgio/Canada/Francia/Germania 2009) - Dicembre 2025
L'immensità di Emanuele Crialese (Italia 2022) -
TRASFORMAZIONE
About time (traduzione letterale: A proposito del tempo, titolo italiano: Questioni di tempo) di Richard Curtis (Regno Unito 2013) - Febbraio 2026
La felicità è un sistema complesso di Gianni Zanasi (Italia 2015) - Marzo 2026
VALORI
The Imaginarium of Doctor Parnassus (Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo) di Terry Gilliam (Canada/Francia/Regno Unito/USA 2009) - Aprile 2026
La passione di Carlo Mazzacurati (Italia 2010) - Maggio 2026
Nessun commento:
Posta un commento